The Origin

L'antico borgo di Castanìa

Oggi “Contrada Vecchio Centro”, è il Centro Storico di Castell’Umberto.
Il nome Castanìa ha origini incerte: potrebbe derivare da “Castrum Aenea” (letteralmente Fortezza di Enea – eroe troiano) oppure da Castania, città della Tessaglia, da cui proveniva una colonia greca.

Un’altra ipotesi lo lega all’albero di castagno, presente rigoglioso sul territorio. Certo è che, durante la dominazione saracena (827 d.C.) era nota come Quastania e il primo nucleo abitativo si sviluppò nel XII secolo attorno al Castello-fortezza in epoca normanna.

Francesco Nicotra, nel suo “Dizionario illustrato dei Comuni siciliani” da’ notizia di Castanìa a partire dal 4 ottobre 1302, quando Re Federico la concesse a Corrado Lanza con i casali di Randacolo, Risapullo e Santa Marina (un tempo Scanio). Castanìa rimase ai Lanza fino al 1553, poi passò ai Sollima e infine, nel 1700, alla famiglia Di Vincenzo.

The Origin

The ancient town of Castanìa

The name Castanìa has uncertain origins: it may derive from Castrum Aenea (literally “Fortress of Aeneas” – the Trojan hero) or from Castania, a city in Thessaly from which a Greek colony originated. Another theory links it to the chestnut tree, which has long flourished in the area.

What is certain is that during the Saracen domination (827 AD), it was known as Quastania, and the first settlement developed in the 12th century around the castle-fortress built in the Norman period.

Francesco Nicotra, in his Illustrated Dictionary of Sicilian Municipalities, mentions Castanìa as early as October 4, 1302, when King Frederick granted it to Corrado Lanza along with the hamlets of Randacolo, Risapullo, and Santa Marina (formerly Scanio). Castanìa remained under the Lanza family until 1553, then passed to the Sollima family, and finally, in the 1700s, to the Di Vincenzo family.

Un viaggio nella storia e tradizione di Castania

Da Castanìa a Castell'Umberto

Castanìa, attraversata da numerosi torrenti che si gettano nel fiume Fitalia, fu spesso colpita da frane.
Dopo le forti piogge del 1864 che causarono pericolosi movimenti franosi, il Consiglio Comunale decise di trasferire il paese sul Colle San Filippo. Il trasferimento fu autorizzato da Re Vittorio Emanuele II l’8 giugno 1865 con Regio Decreto n. 2414, il nuovo nome sarà Castell’Umberto, in onore del principe Umberto I, allora principe ereditario. Il trasferimento si concluderà solo dopo circa 50 anni.

A Journey through the History and Traditions of Castanìa

From Castanìa to Castell'Umberto

Castanìa, crossed by numerous streams flowing into the Fitalia River, was often struck by landslides.
After the heavy rains of 1864, which triggered dangerous landslides, the Town Council decided to relocate the village to San Filippo Hill. The move was authorized by King Victor Emmanuel II on June 8, 1865, through Royal Decree No. 2414. The new settlement was named Castell’Umberto in honor of Prince Umberto I, then heir to the throne.

The relocation would take nearly 50 years to be fully completed.


Un passo nel passato

L'itinerario turistico della memoria storica

L’Itinerario Turistico della Memoria Storica Castanese “Antico Borgo Castanìa” nasce con l’obiettivo di restituire al cittadino la fruizione diretta e la godibilità dei resti archeologici e dei monumenti dell’antica Castanìa, abbandonata quasi totalmente agli inizi del ‘900.
Il percorso si snoda attraverso gli antichi tracciati viari partendo dalla Chiesa di San Francesco d’Assisi che rappresenta la porta di accesso al centro storico.

Questo progetto nasce dalla passione di Tullio Scurria, un castanese da sempre dedito alla valorizzazione del suo amato paese.

A step into the past

The Historical Memory Tourist Itinerary

The Historical Memory Tourist Itinerary of Castanìa – “Ancient Village of Castanìa” was created with the aim of giving visitors and residents alike the opportunity to directly experience and enjoy the archaeological remains and monuments of the ancient Castanìa, which was almost entirely abandoned at the beginning of the 20th century.

The route follows the old roads and pathways, starting from the Church of Saint Francis of Assisi, which serves as the gateway to the historic center.

This project was born from the passion of Tullio Scurria, a lifelong resident of Castanìa, devoted to preserving and promoting his beloved hometown.


Bentornata Castanìa

"Bentornata Castanìa" è un progetto che punta alla rinascita della memoria nei sentieri del tempo


Il nome è un saluto, un augurio, un atto d’amore verso un borgo che per secoli fu centro vitale. Sorta probabilmente già prima del X secolo, Castanìa è citata da fonti arabe e bizantine come fortificazione strategica e centro spirituale. Custodiva chiese, conventi e case costruite in pietra, viveva sotto il dominio di nobili famiglie come i Sollima e fu teatro di vita contadina, riti religiosi ma anche di drammi naturali.

Welcome Back, Castanìa

"Welcome Back, Castanìa" is a project aimed at reviving memory along the paths of time.

The name is a greeting, a wish, and an act of love towards a village that for centuries was a vibrant center of life. Likely founded before the 10th century, Castanìa is mentioned in Arab and Byzantine sources as both a strategic fortress and a spiritual hub. It was home to churches, convents, and stone-built houses; it thrived under the rule of noble families such as the Sollima, and was the stage for rural life, religious rites, as well as natural tragedies.

 

Registrati alla nostra newsletter per ricevere notizie sui nostri eventi